Il cinema di qualità non si ferma. #IorestoinSALA riapre i cinema sul web



Con la nuova chiusura dei cinema si ritorna allo streaming. Dal 31 ottobre, infatti, il cinema di qualità riparte dalla rete con #IorestoinSALA l’iniziativa che mette insieme 40 cinema in tutta Italia che si riaccendono sul web.

“Se gli investimenti fatti per trasformare le sale in luoghi sicuri; il rigoroso rispetto dei nuovi protocolli imposti dall’emergenza sanitaria; gli sforzi intrapresi per rimettersi in gioco e scommettere su un futuro (sempre incerto) appaiano oggi più che mai sensati e necessari, il presente impone un ulteriore sforzo di consapevolezza e un ulteriore imperativo di resistenza – si legge nel comunicato-.
Ecco perché il cinema di qualità non si ferma e riparte immediatamente dalla rete. Ed ecco perché torna in scena #iorestoinSALA, il circuito nazionale di sale cinematografiche di qualità, che raggruppa ora più di 40 cinema del territorio italiano”.

Il progetto, lanciato lo scorso maggio grazie alla collaborazione tra un gruppo di esercenti e un gruppo di distributori, è ora nuovamente ai blocchi di partenza: sabato 31 ottobre sarà operativo online, con un ricco calendario di prime visioni.

Si parte con Cosa sarà di Francesco Bruni, per proseguire con Nomad: in cammino con Bruce Chatwin di Werner Herzog. Il 2 novembre, a 45 anni esatti dalla morte del poeta, sarà quindi la volta di In un futuro aprile. Il giovane Pasolini di Francesco Costabile e Federico Savonitto. Sarà invece disponibile dal 5 novembre Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli.

Lo spettatore acquisterà il biglietto dal sito internet della sua sala cinematografica di riferimento e riceverà quindi un codice e un link per accedere alla sala virtuale. Dal primo click sono 48 le ore a disposizione per completare la visione.  Il costo dei biglietti va da € 3,00 ad un massimo di € 7,90. La prevendita avrà inizio sabato 31 ottobre.