L’archeologo che tentò di eliminare Hitler e Mussolini… con l’arte
È “L’uomo che non cambiò la storia” di Enrico Caria, nuovo titolo di Venezia 73. Liberamente ispirato ai diari del celebre storico dell’arte Ranuccio Bianchi Bandinelli, ne ricostruisce con ironia – e tanto repertorio Luce – il suo incredibile tentativo di eliminare i due dittatori durante la visita di Hitler del ’38…
Un nuovo titolo nel programma della 73. Mostra: L’uomo che non cambiò la storia del giornalista, vignettista e regista Enrico Caria che sarà presentato in collaborazione le Giornate degli Autori.
L’uomo in questione è un professore universitario: Ranuccio Bianchi Bandinelli, massimo studioso italiano d’arte romana e tra i padri dell’archeologia moderna. Il che, negli anni trenta, faceva di lui un personaggio di cui il regime fascista andava fiero…
Salvo che il professore, era un convinto antifascista.
I nodi vengono però al pettine in occasione del famoso viaggio di Hitler in Italia del 1938, quando Ranuccio viene cortesemente invitato ad accompagnare in veste di interprete e cicerone Duce e Fürher, in giro per musei e siti archeologici.
A questo punto si ritrova davanti a un bivio: vestire in orbace e scattare sull’attenti davanti ai due odiati dittatori, o compromettere studi, carriera e forse incolumità personale? Insomma: che fare?
Quando poi il cortese invito si trasforma in un ordine perentorio che lui non può rifiutare, non ha più scelta.
Ma una volta “reclutato” obtorto collo, il professore si rende conto che nessuno lo perquisisce, nessuno lo controlla, che può avere la massima libertà d’azione decidendo tempi e percorsi delle visite guidate… Mettendogli (per quattro giorni di seguito) quei due mostri a meno d’un metro di distanza… La Storia gli sta offrendo un’occasione incredibile: lui potrebbe fermare la loro follia.
Potrebbe ucciderli.
Il nostro uomo non ci dorme la notte.
E nonostante la sua pacifica natura di tranquillo studioso, non solo prende l’ipotesi in considerazione, ma addirittura inizia a pianificarla nei dettagli. Come egli stesso annota minuziosamente su un taccuino che, ritrovato qualche anno dopo, sarà stampato col titolo: Hitler e Mussolini 1938, il viaggio del Führer in Italia, edito da e/o.
Come andarono le cose dopo quel 1938, la Storia ce lo ricorda bene. Questo film ci racconta invece dettagliatamente e irresistibilmente come non andarono. E soprattutto quale postuma vendetta di stile è sopravvissuta di quell’indimenticabile lezione tenuta ai due dittatori dal professor Bianchi Bandinelli.
Il film, che con grande ironia ricostruisce l’incredibile vicenda, è prodotto da Istituto Luce Cinecittà.
11 Maggio 2017
L’archeologo che tentò di eliminare Hitler e Mussolini… con l’arte. In un doc
In sala dall'11 maggio (per Istituto Luce Cinecittà) “L’uomo che non cambiò la…
14 Marzo 2018
Degenerati sono loro. Come Hitler ha saccheggiato l’arte, in un doc
È "Hitler contro Picasso e gli altri. L'ossessione nazista per l'arte" di…
26 Novembre 2016
Con Rimbaud il cinema ad occhi aperti. Ma con ironia
È "Chi mi ha incontrato non mi ha visto" di Bruno Bigoni, un mockumentary…