Leone Jacovacci, l’Uragano italiano. Dopo il doc (dal libro) arriva anche il film
Leone Jacovacci, romano ma di origini congolesi, fu osteggiato e letteralmente censurato dal regime nonostante sul ring si fosse ampiamente dimostrato il più forte in Italia. La sua storia è stata raccontata da Mauro Valeri in Nero di Roma (Palombi editore) e poi al cinema da Toni Santucci nel doc Il pugile del duce. Il prossimo anno diventerà anche un film, prodotto da Palomar, sceneggiato da Silvia Ebreul e Marcello Izzo, con la collaborazione di Tommaso Renzoni.
D’altronde la vita di Jacovacci sembra essere già di per sé una sceneggiatura. Nacque in Congo, ma il padre, che si trovava in Africa per lavoro, lo portò con sé a Roma, dove per tutti divenne il “mulatto di Trastevere”. Appena adulto iniziò a praticare il pugilato, per il quale aveva un talento naturale, ma la crescente deriva razzista del governo fascista lo costrinse a fingersi italo-americano, si fece chiamare Jack Douglas Walker, per continuare a battersi.
Il punto di non ritorno fu l’incontro, nel 1928, con l’allora campionissimo (e fascista orgoglioso) Mario Bosisio, Jacovacci vinse ma l’esito dell’incontro fu rapidamente insabbiato. Il regime non poteva accettare che un nero battesse un bianco (otto anni dopo Hitler dovrà invece rassegnarsi a questa evidenza davanti alle vittorie di Jesse Owens).
Da lì la parabola sportiva di Jacovacci tenderà sempre più rapidamente all’oblio. Ma oggi, a quasi cent’anni di distanza, la sua storia torna ad essere raccontata anche al grande schermo, per rendere, almeno in parte, giustizia a questo grande sportivo.
“Maledizione, avrebbe potuto essere il campione del mondo”, canterebbe Dylan.
Tobia Cimini
Perditempo professionista. Spende il novanta percento del suo tempo leggendo, vedendo un film o ascoltando Bruce Springsteen. Nel restante dieci, dorme.
13 Aprile 2016
Istanbul secondo Ozpetek, dal libro al film
Battuti in Turchia i primi ciak di "Rosso Istanbul", il nuovo film del regista…
13 Maggio 2018
Berlusconi story. Ancora un film, stavolta dal libro di Telese
Mentre è in sala "LORO" di Paolo Sorrentino, l'annuncio di una produzione…
23 Maggio 2016
Marquez-Littin, un film e un libro contro Pinochet
Appuntamento il 25 maggio (ore 18) a villa Abbamer (via Tuscolana 345,…