Mostre, convegni e il ritorno in sala dei suoi film. È “Pasolini 100” l’omaggio della Cineteca di Bologna
Una mostra, un convegno, due pubblicazioni, la retrospettiva integrale e la distribuzione in tutta Italia di una selezione dei suoi film. È Pasolini 100 l’omaggio che la Cineteca di Bologna dedica al grande intellettuale nell’anniversario della sua nascita avvenuta il 5 marzo 1922 proprio a Bologna.
L’iniziativa, infatti, non mira a rammentare un semplice dettaglio anagrafico, ma a seguire una traccia. Importante. La traccia che la città ha lasciato nella formazione di una delle anime più sensibili del nostro Novecento, dalla nascita, in via Borgonuovo, agli anni del liceo e dell’università, con un maestro come Roberto Longhi che ne plasmò lo sguardo e lo instradò verso una passione, quella per l’arte figurativa, che lo accompagnerà lungo tutto il suo poliedrico percorso creativo. Una vera e propria folgorazione.
4 Marzo 2021
I 99 anni di Pasolini. L’omaggio della Cineteca di Bologna tra Franco Maresco e Letizia Battaglia
99 anni fa, il 5 marzo 1922, nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. La…
23 Gennaio 2019
“La paranza dei bambini”. Ecco il trailer del film da Saviano
Ecco il trailer di "La paranza dei bambini", il nuovo film di Claudio…
31 Ottobre 2021
Addio Vittorio Boarini. La Cineteca di Bologna (e il cinema) perde un grande padre
Il mondo del cinema e della cultura perde un protagonista straordinario. È…