Pasolini visto dalla luna di Arcipelago

Il festival romano (dal 4 al 10 novembre) dedicato ai formati brevi ricorda il poeta corsaro attraverso una rivisitazione dei suoi “Comizi d’amore” e una serie di video “stranieri”…

image002-2

Inevitabile, anche per Arcipelago (Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini), che s’inaugura mercoledì 4 novembre, per concludersi martedì 10, al Teatro Palladium di Roma, confrontarsi con Pier Paolo Pasolini nel 40° anniversario della sua tragica scomparsa.

Il festival romano lo fa da par suo, in modo inconsueto e originale. Prima di tutto saranno presentati i 9 video del concorso Comizi d’amore 2.0, rivisitazione – vivace e aggiornata ai tempi di Internet e della comunicazione globale – dell’omonima indagine sugli italiani e il sesso che Pasolini firmò nei primi anni ’60.

Poi – in collaborazione con il Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna – saranno proposti al pubblico di Arcipelago alcuni lavori realizzati da registi stranieri su uno dei più grandi intellettuali italiani del nostro tempo: si tratta perlopiù di documentari, tra cui il tedesco Das Mitleid ist gestorben. Pier Paolo Pasolini und Italien (La compassione è morta. P.P.P. e l’Italia, 1978) di Ebbo Demant e Pasolini, la passion de Rome (Francia, 2013) di Alain Bergala (entrambi in  anteprima italiana), ai quali si aggiungono Pasolini l’enragé (Francia, 1966) di André Fieschi, Pier Paolo Pasolini: Your Eyes Flash Solemnly with Hate (2015) dello storico del cinema Mark Cousins e Pasolini Roma? (Francia, 2013), firmato da Colin Torre assieme allo street artist francese Žilda.

In collaborazione con la rassegna “cugina”, organizzata dall’Anac, Pier Paolo oggi, Pasolini domani, il festival  proporrà anche il docu-fiction di Enzo De Camillis Un intellettuale in borgata (2014), con Leo Gullotta, mentre Comizi d’amore 2.0 verrà in cambio replicato al Palladium anche l’11 e 12 novembre, per poi proseguire il suo tour romano – grazie al patrocinio di Biblioteche di Roma – in alcune biblioteche della Capitale.