Per Citto che il 9 dicembre avrebbe compiuto 94 anni. Una borsa di studio in suo nome al CSC
Citto Maselli che ci ha lasciati il 21 marzo 2023, il 9 dicembre avrebbe compiuto 94 anni. Nel giorno del suo compleanno Stefania Brai, sua compagna di una vita, annuncia l’istituzione di una borsa di studio in suo nome al Centro Sperimentale di Cinematografia dove lui stesso si è formato. Il modo più bello di ricordarlo guardando al futuro. E la spiega così …
Citto ha fatto l’esame per entrare al Centro sperimentale a 16 anni, con un tema su “Spazio e tempo nell’opera d’arte”. Era il 1947, al Centro sperimentale c’era Umberto Barbaro – grande storico del cinema, filosofo, scrittore, comunista – e direttore era Francesco Pasinetti.
Nella commissione d’esami c’era il giovanissimo critico e documentarista Michelangelo Antonioni che aveva già fatto l’aiuto di Marcel Carné.
Di Antonioni Citto diventerà, appena diplomato dal Centro, assistente alla regia, cosceneggiatore ed amico per tutta la vita. Erano gli anni in cui “al Centro avevamo la febbre del cinema”, gli anni in cui gli allievi si dividevano in due grandi correnti: i fanatici di De Sica e quelli di Visconti.
Gli anni in cui con Nanni Loy si nascondevano sul set di Blasetti – che girava alcune scene di Fabiola in uno studio del Csc – per “imparare” il rapporto tra regista e attori. Gli anni in cui quella scuola “ambìta e in cui non era facile entrare” dava borse di studio agli allievi che venivano da fuori Roma e una “diaria” a due studenti perché potessero seguire come aiuto registi le riprese del film che Chiarini girava in Calabria …
Di quella istituzione pubblica Citto poi è diventato docente e a quella istituzione nel 2021 ha deciso di donare tutto il suo archivio (soggetti, sceneggiature, articoli, interventi di politica culturale, fotografie, manifesti…). Per questo ho proposto al Csc – che ha immediatamente accettato – di intitolare a lui una borsa di studio per il corso di regia e per questo si sta mettendo a punto la formalizzazione del bando per le allieve e gli allievi del primo anno.