Scrittori sotto la Nuvola. Come ti vendo i diritti dei libri ai produttori

Più libri, più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, dal 6 al 10 dicembre. Giovedì 7 dicembre l’appuntamento con “Vediamo libri e leggiamo film. Proporre diritti ai produttori cinematografici o televisivi è un’altra cosa”, incontro per orientarsi nella vendita dei diritti secondari ai produttori. E ancora Calvino, Gomorra e gli stereotipi narrativi e il nuovo Giancarlo De Cataldo “fotografo”…

La vendita dei diritti audiovisivi dei libri, Italo Calvino, Gomorra e gli stereotipi narrativi e il nuovo Giancarlo De Cataldo, stavolta “fotografo”. È un programma ricco e vario quello di giovedì 7 dicembre, seconda giornata di Più libri, più liberi, sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolge a Roma fino a domenica 10 dicembre ne La Nuvola, il centro congressuale progettato da Fuksas.

Di grande interesse per il nostro pubblico è sicuramente l’incontro Vediamo libri e leggiamo film. Proporre diritti ai produttori cinematografici o televisivi è un’altra cosa (alle ore 11.30, Aldus Room), incontro per orientarsi nella vendita dei diritti secondari dei libri ai produttori cinematografici, televisivi o di videogiochi.

Dedicato ai ragazzi è l’appuntamento Scrittori del ‘900, con la presentazione dei libri: Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna di Giorgio Biferali, e Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo raccontato a mia figlia di Maria Antonietta Ferraloro (alle ore 10.30, Sala Elettra). Per i più giovani e per gli amanti del fantasy, appuntamento con Licia Troisi, che parlerà de Il fantasy e le sue eroine (alle ore 11.15, sala La Nuvola).

Alle 12.30 (sala Luna) l’incontro: Che cosa può fare davvero la politica per la cultura? E la cultura per la politica? Con Lidia Ravera e Nicola Zingaretti, intervistati da Marino Sinibaldi. A seguire (ore 14.30 sala Luna), l’incontro a cura di Sky: Indipendenza dagli stereotipi narrativi: il caso Gomorra in tv, con gli sceneggiatori della serie Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli. Modera Flavio Natalia.

Si discuterà della lotta per i diritti dei gay con la presentazione del libro Franco e Gianni 14 luglio 1964 di Roberta Fontana e Stefano Peiretti, alla presenza del protagonista Gianni Reinetti e con interventi della Ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli, della Senatrice Magda Zanoni, della Sindaca Chiara Appendino, di Alessandro Battaglia e Patrizia Senatore (alle ore 15.00, Sala Vega).

A parlare della Costituzione come baluardo della legalità interverrà il magistrato e costituzionalista Giovanni Maria Flick, partendo dal proprio libro: Elogio della Costituzione, insieme a Romano Cappelletto e a Silvia Truzzi (alle ore 17.30, sala Luna).

Giancarlo De Cataldo , magistrato e scrittore, torna a raccontare il crimine ripercorrendo alcuni dei delitti più efferati della storia italiana e internazionale nel libro fotografico Un fitto mistero, nell’incontro dal titolo: Più libri tra parole e immagini (alle ore 18.30, sala Luna).

Molte le testimonianze di amici e colleghi per l’omaggio al poeta Valentino Zeichen, a un anno dalla sua scomparsa. Con letture di Edoardo Camurri, Claudio Damiani, Elido Fazi, Angelo Guglielmi, Marco Lodoli, Stefano Malatesta, Paolo Mauri e Renato Minore (alle ore 19.00, sala Vega).

qui il programma completo.