“Sono ancora vivo”. Roberto Saviano porta al cinema la sua storia a fumetti
La rivista Variety ha annunciato che Sono ancora vivo, la graphic novel edita da BAO Publishing in Italia e da Boom! Studios e Simon & Schuster negli Usa, firmata da Roberto Saviano e dal fumettista Asaf Hanuka, diventerà un film di animazione. Il progetto, uno dei nove candidati all’Eurimages Co-Production Development Award, verrà presentato a Bordeaux durante il Cartoon Movie (dal 7 al 9 marzo).
Ad occuparsi della regia e della sceneggiatura sarà proprio lo scrittore di Gomorra, in collaborazione con Filippo Bologna, Stefano Piedimonte e Alessandro Rak, regista dei pluripremiati L’Arte della Felicità, che ha ottenuto nel 2014 il prestigioso European Film Awards per il miglior film d’animazione, e di Gatta Cenerentola (2017) (nella foto), candidato come Miglior film ai David di Donatello del 2018 e vincitore del Premio Caligari al Noir Filmfest.
Nel lungometraggio, torna il tema della camorra e di chi ha il coraggio di lottare, come racconta lo stesso Saviano: “il mio film è la storia di un ragazzo di 26 anni condannato a morte da un’organizzazione criminale. Un ragazzo cresciuto in una terra dove, in una manciata di anni, la camorra ha ucciso 4000 persone”.
“Quel ragazzo sono io” spiega Saviano e il film è il racconto di ciò che subisce chi decide di andare contro un’organizzazione criminale, salda in territorio campano. Eppure, il lungometraggio mira ad un pubblico ben più ampio, perché oltre alla collaborazione con la napoletana Mad e Lucky Red è una coproduzione internazionale, con la belga GapBusters e l’israeliana SIPUR, ex Tadmor.
Luciano Stella, produttore di MAD Entertainment ha dichiarato: “Ci siamo innamorati subito della graphic novel di Roberto Saviano Sono ancora vivo cogliendone subito la forza della storia di una vita tragica, potente ed eccezionale. Il nostro obiettivo è di realizzare un film d’animazione con un segno grafico capace di coinvolgere il grande pubblico e anche di regalare una grande visione. Per lo studio Mad è un’ulteriore entusiasmante sfida. E pensiamo lo possa essere per tutta l’animazione italiana”.
Adele Porzia
Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate online. Il sogno nel cassetto? Appena trova qualcosa di realizzabile completa questa bio.
12 Giugno 2022
Dall’orfanatrofio al Nobel. Roberto Faenza porta al cinema la vita (incredibile) di Mario Capecchi
In sala dal 16 giugno (per Altre Storie) "Hill of Vision. L’incredibile storia…
11 Maggio 2016
“Pericle il nero”, la camorra prima di Saviano
La difficile genesi del libro di Giuseppe Ferrandino, alla base dell'omonimo…
Recensioni libri,Dal libro al film,69° Festival di Cannes 2016
31 Ottobre 2022
Napoli città del “Cinema al femminile”. Al via la rassegna all’Institut français
Dalla francese Charlene Favier alla tedesca Eline Gehring, da Roberta Torre…