Stop agli “attori Frankenstein” e salari minimi più alti. La vittoria degli attori Usa mette fine allo sciopero
È terminato giovedì 9 novembre lo sciopero degli attori americani cominciato il 13 luglio scorso e durato 118 giorni. Il consiglio nazionale del sindacato delle attrici e degli attori di Hollywod, SAG-AFTRA, ha votato e approvato ufficialmente (con l’86 % dei voti) il nuovo contratto concordato con le principali case di produzione cinematografiche.
La parola passa adesso ai membri del sindacato, 160 mila persone, che si esprimeranno a partire dal 14 novembre con i risultati del voto attesi per l’inizio di dicembre. L’accordo strappato dalla Sag alla Alliance of Motion Picture and Television Producers prevede aumenti nel salario minimo “sopra la media”, ha detto Crabtree-Ireland il portavoce della SAG-AFTRA, un bonus per gli attori che lavorano in programmi in streaming di successo e regole per l’uso dell’intelligenza artificiale che prevedono tra l’altro misure per impedire che fattezze di singole star possano essere usate per creare personaggi compositi, i cosiddetti “attori Frankenstein”.
12 Agosto 2022
Lo scrittore Salman Rushdie aggredito a New York. La fatwa senza fine
La fatwa lanciata nel 1989 dall'ayatollah Khomeini e rinnovata 2017 e nel 2019…
25 Ottobre 2017
La regina Vittoria e il consigliere indiano. Che bella la favola vera di Stephen Frears
In sala dal 26 ottobre (per Universal Pictures) "Victoria & Abdul" il…
Recensione,Dal libro al film,74 Mostra del Cinema di Venezia 2017
26 Ottobre 2015
Pasolini racconta Pasolini e la Rai lo nasconde nella notte
Un ricordo del poeta corsaro a quarant'anni dalla sua scomparsa, in onda alle…
RECENTI
- Una storia per EMERGENCY. Le emergenze del mondo in corto, col premio per i più giovani
- Bookciak, Azione! 2023 fa tappa a Cagliari. Col Festival Premio Emilio Lussu
- “Nomi, cose, città, animali” alla fiera Più libri più liberi. E c’è anche Bookciak Legge III edizione
- Ricordando Citto Maselli nel giorno del suo compleanno. I sui “Indifferenti” su RaiPlay
- “La palisiada”, l’Ucraina vince il Torino FilmFest 2023. Ma c’è anche la Francia e un po’ d’Italia
- “Le belle estati” di un liceo artistico. L’allegria degli studenti con Pavese diventa buon cinema