Sulla scala de “Il disprezzo” di ritorno a Cannes. Come Godard trasformò Moravia (e Piccoli)
Cannes 2023 rende omaggio all’immenso Jean-Luc Godard scomparso recentemente riproponendo uno dei suoi capolavori cine-letterari e film simbolo della Nouvelle Vague: “Il disprezzo” dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Trasformato anche nell’affiche di una recente edizione del festival francese, con Casa Malaparte bruciata dal sole di Capri. Con Brigitte Bardot al fianco di Piccoli “tagliata” per alcune scene di nudo …
La Casa Malaparte di Capri bruciata dal sole, nel giallo del manifesto, le linee razionaliste di Adalberto Libera: un coltello che taglia lo spazio, un promontorio in navigazione, tentativi decisi di mettere in cattività il paesaggio, ma sono appunto solo “tentativi”.
Il cinema con Godard mette inscena il cinema (come Moravia aveva agito col romanzo), nella complicata prova di un nuovo tipo di racconto, universale, dei nessi della vita. C’è un film da realizzare, un’ Odissea, col noto peregrinare di Ulisse: un kolossal che riesca a sbancare al botteghino.
Tra i personaggi uno sceneggiatore (Michel Piccoli), le sue mire di successo, la carriera, la sua bellissima moglie (Brigitte Bardot), un produttore senza scrupoli, avido e “folle”, come deve essere (Jack Palance), col suo muso tozzo ed insensibile.
E addirittura il grande Fritz Lang (il “vecchio saggio”) che non interpreta un regista: è il regista. E queste “marionette” stereotipate girano intorno all’asse di quello che sono, in un gioco di specchi coi protagonisti dell’Odissea.
Un apologo borghese sulla ricerca esistenziale, sulla confusione, sulla ricchezza, sull’eros, e sul cinema, ovviamente; dove il cinema, arte imprevedibile, per fortuna, a volte decisamente cialtrona, nella sua artificiosità prestabilita, sa essere più degno e sincero della vita stessa.
Un mondo, quello di Cinecittà e dintorni, conosciuto assai bene da Moravia dove, come altrove, tutto si può avere, al solo costo di doversi guadagnare il “disprezzo”.
Godard, ragazzo terribile, si serve del romanzo di Moravia (pubblicato da Bompiani nel 1954), ne apprezza la convenzionalità delle situazioni, lo forza, lo usa, ma non lo tradisce: quello che ha in mente, più ancora degli altri “vivaci” connazionali della sua generazione, è qualcosa che lasci intravvedere in questo modo un cinema nuovo: “Il nuovo film tradizionale di Jean-Luc Godard”, come recita l’ossimoro dei lanci pubblicitari.
Un film che unisce, per il pubblico, il fascino di uno strano insieme: l’uomo, la donna, l’Italia, il cinema, la statua greca, l’Alfa Romeo, il revolver. E sprofonda in risonanze cinefile, dalle parti di Fino all’ultimo respiro.
“Il Cinema – diceva André Bazin – sostituisce al nostro sguardo un mondo che si accorda ai nostri desideri. Il disprezzo è la storia di questo mondo”, ci ricorda Godard, recitando i titoli di testa del film.
Un mondo “piegato” al film che desideriamo vedere. Alle attese che abbiamo. Forse proprio da quelle parti arriverà la lunga scalinata…
Enzo Lavagnini
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico. Suoi i documentari: "Un uomo fioriva" su Pasolini e "Film/Intervista a Paolo Volponi". Ha collaborato con Istituto Luce, Rai Cultura e Premio Libero Bizzarri. Tra i suoi libri, "Il giovane Fellini" , "La prima Roma di Pasolini". Attualmente dirige l'Archivio Pasolini di Ciampino
7 Dicembre 2016
“Il mago di Oz” quarant’anni dopo di nuovo in sala
Era il 1939 quando una Judy Garland appena adolescente intonava le strofe di…
13 Maggio 2015
Il nuovo Bellocchio da Gramellini
Un lutto, quello della madre, vissuto da bambino ma che ha segnato l'intera…
20 Febbraio 2017
Metti gli intellettuali in sala giochi
Il ruolo dell'intellettuale nell'era dei social media. Se ne parla giovedì 23…