Torna “Del racconto, il film”. Il festival (pugliese) tra film, libri e temi sociali
È arrivato alla decima edizione il Festival di Cinema&Letteratura Del Racconto, il Film, rassegna itinerante attraverso i castelli di Puglia, che coniuga la passione per il grande schermo con quella per il libro in cui vengono trattate tutte le sfaccettature del sociale.
Diretto da Giancarlo Visitilli il festival si svolgerà dal 15 giugno al 21 luglio attraverso strade e piazze di Bari, Bitonto, Trani, Turi, Mola di Bari e Sannicandro di Bari con presentazioni di libri, proiezioni, spettacoli, e la partecipazione di attori, registi, scrittori e personalità impegnate nel sociale.
In chiusura a Mola di Bari, lì dove il festival è nato, sarà ospite Marco Bellocchio che, dopo la presentazione Il traditore, riceverà le chiavi della città.
Tre le sezioni del concorso: I quattrocento colpi (film di carattere prettamente sociale); La terra vista dalla luna (film di carattere generale) Non ci resta che leggere (letteratura). Al voto ci sarà una giuria popolare e due giurie di esperti – una di Cinema presieduta dall’attrice Francesca Inaudi e una di Letteraratura presieduta dalla scrittrice Nadia Terranova.
Per il secondo anno, il festival ritorna nelle carceri a Turi, Bari e Trani per coinvolgere anche i detenuti.
Tra i libri presentati dagli autori: Cose più grandi di noi (Einaudi) di Giorgio Scianna; Idda (Einaudi) di Michela Marzano; il finalista al Premio Strega Il risolutore (Rizzoli) di Pier Paolo Giannubilo; Ti mangio il cuore (Feltrinelli) di Carlo Bonini e Giuliano Foschini; La malalegna (Mondadori) di Rosa Ventrella; Adesso tienimi (TerraRossa) di Flavia Piccinni; Esercizi di sepoltura di una madre (Mondadori) di Paolo Repetti; Il ladro di giorni (Feltrinelli) di Guido Lombardi; Le ultime lezioni (Feltrinelli) di Giovanni Montanaro e Le parole che mancano al cuore (Sem) del conduttore Fabio Canino.
Tra i film in programma: Il bene mio di Pippo Mezzapesa; Dafne di Federico Bondi, L’esodo di Ciro Formisano, Estate 1993 di Carla Simon; Il crimine non va in pensione di Fabio Fulco; Karenina & I di Tommaso Mottola; Ride opera prima di Valerio Mastandrea; L’affido – una storia di violenza di Xavier Legrand; Directions – Tutto in una notte a Sofia di Stephan Komandarev; Selfie di Agostino Ferrente.
6 Giugno 2019
Vladimir Luxuria alla direzione del prossimo Lovers Film Festival di Torino
Vladimir Luxuria è la nuova direttrice di Lovers Film Festival, primo…
17 Luglio 2015
Guerre & Pace, un festival tra libri e film
Sul tema dello scontro di civiltà è in corso a Nettuno, in provincia di Roma,…
3 Aprile 2018
Libri: la storia del cinema (più o meno) in 40 film
È "Dal cuore alla mente!" di Stefano Sguinzi (Albatros il Filo), docente di…