“Credo in un solo Padre”. L’ultima volta di Flavio Bucci nel film sulla violenza domestica
È disponibile dall’8 marzo in streaming su CHILI Credo in un solo Padre, opera prima di Luca Guardabascio – già autore di alcuni romanzi, tra cui L’ amico speciale (Newton Compton Editori, 2019) –, basata su fatti realmente accaduti e descritti nel romanzo Senza far rumore di Michele Ferruccio Tuozzo (Booksprint, 2017).
Il lungometraggio, denunciando che la violenza spesso si annida tra le pareti domestiche, mira a scuotere le basi di un sistema patriarcale ancora troppo radicato nell’Italia di oggi.
“Il nostro film ha già un valore sociale e molte sono le scommesse vinte, come quella di aver assunto sul set persone vittime di abusi e violenze – afferma il regista –. Parlare, mostrare i fatti, è l’arma più forte per raccontare a tutti la verità su qualcosa che, in epoca moderna, appare ancora un tabù del passato”.
Ambientato in una località imprecisata tra Campania e Basilicata, Credo in un solo Padre racconta la vita di una famiglia sconvolta quotidianamente da crudi rituali di violenza. Il padre Giuseppe – interpretato da Massimo Bonetti – è un padre-padrone, dispotico e feroce. In paese lo sanno tutti, ma nessuno osa parlare: l’intera comunità diventa così complice della schiavitù e degli orrori imposti alle vittime.
Quando il figlio Gerardo (Giordano Petri) emigra in Austria per guadagnare di più e permettere ai propri cari una vita più agiata, la moglie e i due figli restano a vivere nella fattoria del suocero. La partenza del marito coincide con l’inizio di un incubo, che porterà Maria (Anna Marcello) e la figlia e subire gli abusi di Giuseppe e l’indifferenza del contesto che le circonda.
Il film è l’ultimo in cui il grande Flavio Bucci – scomparso lo scorso anno – fa la sua apparizione: nei panni di Zio Domenico, fratello di Giuseppe e vero fulcro della famiglia, interpreta un uomo solitario e di cultura, dal pensiero libero e dissacrante.
Credo in un solo Padre è prodotto da Around Culture srl.
13 Marzo 2018
Elio Germanio sarà Ligabue. Dopo Flavio Bucci
È "Volevo nascondermi" il nuovo film di Giorgio Diritti dedicato alla vita del…
6 Luglio 2020
Giovani protagonisti crescono. Dal film di Salvatores a ShorTS International Film Fest
Sarà una giornata dedicata ai giovanissimi quella di martedì 7 luglio a…
18 Febbraio 2020
Addio al “marxista mandrakista” Flavio Bucci. I tanti ruoli (spesso letterari) di un grande attore
È scomparso martedì 18 febbraio a settantadue anni Flavio Bucci, poliedrico…