Falqui: di padre in figlio. Omaggio a Enrico e Antonello Falqui alla Biblioteca Nazionale
Giovedì 20 aprile, la Biblioteca nazionale centrale di Roma e l’Associazione Antonello Falqui si uniranno per rendere omaggio a due figure preminenti della cultura italiana del Novecento, Enrico e Antonello Falqui, padre e figlio, unendole nei tratti comuni del loro contributo agli ambienti che li videro protagonisti di primo piano. L’evento vedrà gli interventi di esperti provenienti dal mondo della letteratura e dell’informazione.
La giornata celebrativa inizierà alle ore 16 con una visita guidata alla Sala Falqui presso la Biblioteca di Viale Castro Pretorio 105. La sala contiene circa 30.000 libri provenienti dalla collezione personale del grande critico letterario. Proseguirà alle ore 17 nell’attiguo Auditorium con confronti e approfondimenti sul tema, per concentrarsi in particolare sulla figura del grande regista del varietà televisivo italiano, Antonello Falqui, protagonista assoluto, indiscusso e pioneristico della Rai.
Sono previsti, tra gli altri i contributi del giornalista e critico televisivo Aldo Grasso, dello scenografo Gaetano Castelli e dell’autore e regista Michele Guardì. Nonché la presenza di Paola Passarelli, dirigente del settore archivi e biblioteche del Mibac, e quella di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale.
L’Associazione Antonello Falqui, alle prime uscite, è presieduta da Laura Falqui, moglie del compianto regista; nel board Bruno Macallini, il “nostro” Enzo Lavagnini, Giandomenico Iavazzo.
La visita guidata alla Sala Falqui è aperta al pubblico solo su prenotazione chiamando il numero: 3336760514.
6 Marzo 2018
“Cine900”, la letteratura si studia al cinema. Anzi in biblioteca (nazionale)
Mercoledì 7 marzo alla Biblioteca nazionale di Roma, matinée per le scuole con…
23 Gennaio 2020
Fellini, genio e (auto)ironia. Mostra fotografica alla Biblioteca Angelica di Roma
"Federico Fellini. Ironico, beffardo e centenario" è la mostra…