Lidia Ravera alla guida di Bookciak, Azione! 2018

Sarà la scrittrice Lidia Ravera la presidente di giuria della VII edizione del premio Bookciak, Azione! evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia. Con lei anche Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 giugno. La consegna dei bookciak il 10 luglio. La premiazione il 28 agosto …

Sarà Lidia Ravera la presidente di Giuria della VII edizione di Bookciak, Azione! 2018, evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori (il 28 agosto 2017) col premio dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura, attraverso i bookciak, corti ispirati a romanzi e graphic novel.

Scrittrice, giornalista, sceneggiatrice e fino a ieri assessora alla cultura nella giunta Zingaretti, Lidia Ravera ha scritto 31 libri (l’ultimo è Il terzo tempo, preceduto da Piangi pure e Gli scaduti),  cominciando appena ventiquattrenne col successo – e le polemiche – di Porci con le ali (’76), romanzo feticcio, manifesto della generazione ribelle dei Settanta, best seller internazionale (e  film “sconfessato” di Paolo Pietrangeli). Ha fatto poi tanto cinema con Giuseppe Bertolucci e molte fiction come sceneggiatrice.

“Scrivo da quando ho memoria” dice di se Lidia Ravera. “Scrivo per mantenerla, la memoria, l’attenzione, qualcosa di vigile. Ho scritto per sorvegliare lo svolgimento della vita. La mia, quella degli altri. Sono stata, tutta la vita, soggetta ad una irrequietezza che mi spingeva a scrivere, ed incatenata alla mia roccia. Ho scritto per la maggior parte narrativa, una sessantina di sceneggiature. Ho scritto per il teatro, ho scritto canzoni… ho scritto addirittura un libretto d’opera. E ho scritto migliaia di articoli per giornali e settimanali dal 1972, a Panorama (quello di Lamberto Sechi), sull’Unità (per 20 anni), su Io donna, su Donna Moderna… su Micromega, su Il Fatto Quotidiano, La Stampa/Tuttolibri e Gioia“.

Lidia Ravera sarà affiancata da Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto, componenti della nostra giuria permanente.

La novità di quest’anno di Bookciak, Azione! 2018 è la sezione ad hoc aperta alle detenute del liceo artistico statale Enzo Rossi presente nel carcere romano di Rebibbia.

Speciale anche la sezione dedicata alla memoria – MEMORY CIAK – realizzata in collaborazione con LiberEtà, casa editrice dello Spi-CGIL, Bookciak, Azione! si propone pure quest’anno come luogo di confronto tra generazioni sui temi del lavoro e dell’impegno sociale e civile.

Per questa seconda edizione di Memory Ciak, tra i romanzi pubblicati da LiberEtà abbiamo scelto come fonte d’ispirazione per i bookciak: Io marinaro, la vita avventurosa di un migrante del mare di Mario Foderà (LiberEtà). Un vecchio sindacalista di Mazara del Vallo raccoglie per una vita le memorie dei marinai e le racconta in questo libro “mosaico” in cui costruisce il personaggio di un pescatore siciliano che sceglie il mare per sfuggire alla miseria della terra. Tante vicende che tengono insieme oltre sessant’anni di storia italiana, sorta di Malavoglia moderno alle prese con cambiali, droga, seconde mogli africane, armi, traffici illeciti ma anche il salvataggio dei migranti. Semplice e avvincente.

Gli altri testi selezionati per il premio Bookciak, Azione! dell’edizione 2018 sono:

L’estate muore giovane di Mirko Sabatino (Nottetempo), folgorante racconto di formazione e perdita dell’innocenza di tre dodicenni nella Puglia del 1963. Un febbrile viaggio dentro la provincia coi suoi orrori annidati nelle pieghe di un’apparente  stabilità. Un’opera prima che commuove e lascia il segno.

Residenza Arcadia di Daniel Cuello (BAO Publishing) graphic novel di autore argentino naturalizzato italiano. Un condominio popolato da un microcosmo di inquilini stravaganti e dinamiche in costante mutamento che ne regolano la vita di tutti i giorni.
La vicenda si svolge in un presente alternativo, distopico, in un Paese retto da una dittatura che non tollera opposizioni e richiama da vicino le cupe atmosfere dell’orwelliano 1984.

Dal tuo terrazzo si vede casa mia di Elvis Malaj (Racconti edizioni), scrittore albanese naturalizzato italiano. I suoi sono racconti che giocano intorno al tema dell’identità, il razzismo, i luoghi comuni sugli immigrati e il ribaltamento degli stereotipi. Storie piene d’ ironia e malinconica comicità, ambientate tra l’Italia e l’Albania.

Ogni concorrente, per realizzare il suo bookciak, potrà scegliere un solo titolo tra questi.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 15 giugno 2018.
I bookciak andranno consegnati entro il 10 luglio 2018.

I bookciak vincitori saranno proiettati la sera del 28 agosto 2018 nel corso dell’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, alla Villa degli Autori del Lido di Venezia, nel corso di una serata di benvenuto alla stampa, in collaborazione con SNGCI.

Tutte le info sul nuovo sito www.premio-bookciak- azione.it