Medfilm Festival: premia Amnesty International e mostra i bookciak delle detenute

Nell’ambito del Medfilm Festival, lunedì 12 novembre al cinema Savoy di Roma (ore 15.30), proiezione dei bookciak realizzati dalle detenute di Rebibbia per la sezione speciale del premio Bookciak, Azione! 2018. La XXIV edizione del festival (dal 9 al 18 novembre) dedicato al cinema del Mediterraneo consegna il Premio Koiné ad Amnesty International dalle mani di Ilaria Cucchi …

PREMIO BOOKCIAK AZIONE CORTI DETENUTE REBIBBIA ( Rebibbia )

Una proiezione speciale per gli speciali bookciak realizzati dalle allieve-detenute del liceo artistico statale Enzo Rossi interno a Rebibbia femminile. Accade lunedì 12 novembre (ore 15.30) al cinema Savoy di Roma (sala 4) nell’ambito del Medfilm Festival (in corso dal 9 al 18 novembre), giunto quest’anno alla sua 24esima edizione.

La storica rassegna, presieduta da Ginella Vocca che da sempre offre visibilità alle realtà carcerarie, aprirà il 9 novembre col cinferimento del Premio Koiné ad Amnesty International, che sarà consegnato da Ilaria Cucchi.

I bookciak delle allieve-detenute di Rebibbia sono i vincitori della VII edizione del premio Bookciak, Azione! 2018, già proiettati al festival di Venezia nell’ambito delle Giornate degli Autori e in replica a Palazzo Merulana.

Ecco i bookciak che saranno proiettati

Scarpe, vincitore della sezione Bookciak Rebibbia, corto collettivo a cui hanno lavorato tutte e tredici le allieve-detenute (Catalina B. – Edith C. – Gabriella C. – Cristina D. – MariaChiara E. – Zhura H. – Elena M. – Martina M. – Hasnja O. – Gabriela P. – Gloria T. – Renata S. – Julieta D), coordinate dai docenti: Claudio Fioramanti, Lucia Lo Buono, Pietro Scarpulla e con il contributo di Valentina Iadevaia, Antonella Schirò, Cristiana Vignola. Ad ispirare il bookciak è Dal tuo terrazzo si vede casa mia (Racconti Edizioni) di Elvis Malaj.

Come creta di e con Renata S. – Martina M. – MariaChiara E. – Julieta D. Laboratorio interdisciplinare dei docenti: Claudio Fioramanti, Lucia Lo Buono, Pietro Scarpulla, Cristiana Vignola. Liberamente ispirato a L’estate muore giovane di Mirko Sabatino (Nottetempo Edizioni).
La leggenda del migrante – Tradizione orale di e con MariaChiara E. – Zhura H. Laboratorio interdisciplinare dei docenti: Marisa Antonacci e Claudio Fioramanti. Liberamente ispirato a Io marinaro, la vita avventurosa di un migrante del mare (Edizioni LiberEtà).
U mari di e con Gabriella C. – Elena M. – Gabriela P. – Gloria T. Laboratorio interdisciplinare dei docenti: Claudio Fioramanti, Pietro Scarpulla, Antonella Schirò, Cristiana Vignola, Franco Crocco. Liberamente ispirato a Io marinaro, la vita avventurosa di un migrante del mare (Edizioni LiberEtà).

Presenta i bookciak Gabriella Gallozzi, ideatrice e direttrice artistica del premio

Qui il programma del Medfilm Festival

Ingresso libero