Vanessa Redgrave, misteriosa eroina di Henry James. A Venezia 75
Sarà presentato il 30 agosto alla Mostra, “The Aspern Papers”, un nuovo adattamento del racconto di Henry James, esordio nella regia dell’attore e modello francese Julien Landais. Si tratta di un omaggio a Vanessa Redgrave, interprete del film, a cui lo stesso giorno sarà consegnato il Leone d’oro alla carriera …
Con quella Venezia decandente di tardo ‘800 e quella donna così anziana e misteriosa, Il carteggio di Aspern di Henry James è diventato un classico della letteratura. Un racconto breve, pieno di suggestioni byroniane e di ossessioni che, nel personaggio di Juliana Bordereau trova una figura femminile da antologia, ruolo ideale per ogni grande attrice.
È Vanessa Redgrave, infatti, ad interpretarlo in The Aspern Papers, il nuovo adattamento dell’opera di James, diretta dall’attore e modello francese Julien Landais, alla sua prima regia, che sarà presentata alla Mostra (il 30 agosto, una proiezione speciale a inviti), in occasione della consegna del Leone d’oro alla carriera alla leggendaria attrice britannica.
The Aspern Papers è una storia di grandezza perduta e sogni di avventure. Siamo nella Venezia del 1880, circa, non più la Serenissima ma quella decaduta dopo la strenua resistenza del ’49, quella dell’amour fou della contessa Serpieri per il bel tenente austriaco, alla vigilia della sconfitta di Custoza dell’86.
Insomma, una Venezia segreta in cui un ambizioso critico, Morton Vint (Jonathan Rhys Meyers), si mette sulle tracce di un personagio mitico: il poeta romantico Jeffrey Aspern (Jon Kortajarena), artista dalla vita breve e selvaggiamente romantica.
Dopo aver viaggiato dall’America a Venezia, vorrebbe mettere le mani sulle lettere che Aspern scrisse alla sua bellissima amante e musa, Juliana Bordereau (Vanessa Redgrave). Ora la severa guardiana dei loro segreti, Juliana, vive in un palazzo veneziano con sua nipote Tina (Joely Richardson), che lei sembra controllare e che Morton tenta di manipolare. Ma quando l’ambizioso avventuriero si prende gioco dell’affetto di Tina, lei comincia a capire il suo piano.
Un altro adattamento del racconto di Henry James è stato girato in Italia nel 1972 per la regia di Sandro Sequi, con Evi Maltagliati, Ileana Ghione e Virginio Gazzolo.
19 Luglio 2018
Apertura spaziale per Venezia 75. Damien Chazelle va sulla Luna
Apertura stellare per Venezia 75, il 29 agosto, con "Il primo uomo", nuovo…
24 Luglio 2018
Verso Venezia 75. Un mondo di cinema alla Sic, tra dramma e commedia
L'Italia in gara con "Saremo giovani e bellissimi", commedia agrodolce di…
16 Agosto 2018
Aspettando Venezia 75. Cominciamo dalle belle figure
Lorenzo Mattotti che frma il manifesto ufficiale di Venezia 75. Quello della…