72 anni da cineclub. Festa grande con 70 corti d’autore (online)
Da Beppe Ferrara a Franco Piavoli, dall’impegno civile di Giampaolo Bernagozzi alle audaci sperimentazioni di Tito Spini, con tanto di incursione nel cinema d’animazione da parte di Bruno Bozzetto. Con un repertorio così ricco la FEDIC, associazione culturale che da oltre mezzo secolo promuove la cultura cinematografica di impegno e di qualità, si prepara a festeggiare i suoi primi 72 anni.
Una ricorrenza importante che sarà celebrata con la playlist FEDIC-72 anni di cinema, visibile dal 25 gennaio sul canale Mi Ricordo – L’Archivio di tutti. Ad accompagnarci in questo amarcord saranno 70 cortometraggi, i più rappresentativi della Federazione Italiana dei Cineclub, conservati e digitalizzati dal CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa.
Un traguardo importante per un’associazione che fin dalla nascita (Montecatini Terme, 1949) è sempre andata oltre il solco mainstream, valorizzando il cinema libero ed indipendente, creativo e sociale, che sappia stimolare la coscienza critica dello spettatore. Una missione importante che la Fondazione ha sempre perseguito, portando cortometraggi e film nelle piazze.
Ed ora questa grande rassegna online viene messa a disposizione di tutti, dagli appassionati ai curiosi con una ricca offerta di film e documentari che spaziano dalla letteratura all’impegno sociale. Non mancherà un’incursione nel nostro millennio con lo sguardo critico di Enrico Mengotti e di Turi Occhipinti. Completa il carnet un omaggio a Totò, firmato da Beppe Rizzo.
Sarà l’occasione per ripercorrere la storia del Paese attraverso il punto di vista unico offertoci dai registi. Libero accesso quindi al ricco patrimonio del fondo FEDIC, composto da ben 5442 audiovisivi, che sarà a disposizione grazie al generoso lavoro di selezione e digitalizzazione operato da Mariangela Michieletto, Diego Pozzato e Ilaria Magni.
Quindi, buona visione
16 Maggio 2025
Ciao Teresa Vergalli staffetta partigiana per tutta la vita. Adesso tocca a noi pedalare
Se n'è andata a 98 anni, dopo una vita straordinaria e sempre in prima linea,…
13 Aprile 2018
Sirio Luginbühl, un rivoluzionario con la macchina da presa. In mostra
"Sirio Luginbühl: film sperimentali. Gli anni della contestazione" in mostra…