Da Frankestein a Sandokan. Nel 2025 l’adattamento letterario cine-tv piace classico
Siamo appena entrati nel 2025 e col nuovo anno arrivano anche tanti nuovi titoli letterari cinematografici e televisivi: dall’atteso nuovo adattamento di “Frankestein” firmato dal visionario Guillermo Del Toro a “Queer” di Luca Guadagnino o il biopic su Bob Dylan. L’anno nuovo, però, si caratterizza soprattutto per film e serie tv ispirati ai grandi classici letterari: Sandokan, Il Gattopardo, Il Conte di Montecristo. Tutti titoli con illustri precedenti ..
Queer
Come poteva cominciare una guida ai titoli cine-letterari se non con l’attesissimo e controverso Queer di Luca Guadagnino? Il regista di Chiamami col tuo nome ha scelto, infatti, di cimentarsi con un testo sacro come il libro manifesto di William S. Borroughs, offrendo a Daniel Craig, ex machissimo 007, il ruolo del protagonista. È il racconto dei tormentati anni “messicani” del padre della beat generation, tra droghe, sesso e amori mancati e il tema dell’omosessualità in primo piano. Già alla Mostra di Venezia 81, dove è passato in concorso, ha deluso la critica. Vedremo cosa ne penserà il pubblico al suo arrivo in sala previsto il 13 febbraio per Lucky Red.
Emilia Perez
Atteso in sala dal 9 gennaio (per Lucky Red) e fresco di 4 Golden Globe oltre che del doppio premio a Cannes 2024, lo spiazzante e frizzante musical di Jacques Audiard, capace di mescolare generi ed emozioni. Basato sul romanzo (inedito in Italia) Écoute del giornalista e scrittore francese Boris Razon è la storia del cambiamento fisico ed esistenziale di un boss del narcotraffico messicano che sceglie di diventare donna. Protagonista la splendida Karla Sofia Gascon.
It: Welcome to Derry
Si prospetta un anno interessante anche sul fronte horror. La serie It: Welcome to Derry, prodotta da HBO e attesa in Italia in esclusiva su Sky e NOW, è un prequel dei due celebri It (2017) e It – Capitolo Due (2019) entrambi diretti da Andy Muschietti. Basato sull’omonimo romanzo culto di Stephen King il racconto si svolge una ventina d’anni prima, quando il temibile Pennywise non aveva ancora seminato il panico nella città di Derry, ma i primi avvistamenti del clown cominciavano ad inquietare gli abitanti. Nei panni dell’iconico pagliaccio da incubo è sempre lo svedese Bill Skarsgård.
The Monkey
Stephen King grande star dell’horror. Oltre al ritorno della serie It, infatti, è atteso anche The Monkey, film tratto dal suo omonimo racconto breve e diretto da Osgood Perkins (suo Longlegs). Qui si narra la storia di due gemelli, Hal e Bill (è Theo James a dare il volto ad entrambi) che scopriranno, loro malgrado, i poteri paranormali di una scimmia giocattolo travata in soffitta.
Frankestein
Era da anni che inseguiva il sogno di dar vita al personaggio nato dalla penna di Mary Shelley. Ora dopo tanti tentativi c’è riuscito grazie a Netflix, produttore anche del precedente Pinocchio. Parliamo infatti del premio Oscar messicano Guillermo Del Toro e del suo nuovo film, tra i più attesi dell’anno. Si parla già di una sua presentazione alla Mostra di Venezia e poi l’arrivo sul colosso dello streaming nel prossimo autunno. Altissime le aspettative tanto più viste le tematiche che si accordano perfettamente coi mondi e le narrazioni del regista de Il labirinto del fauno.
A Knight of the Seven Kingdoms
Una serie da sei episodi che renderà felici gli amanti del fantasy e più in particolare il fandom de Il Trono di Spade. Targata HBO e in arrivo in autunno 2025, A Knight of the Seven Kingdoms è la serie spinoff del franchise di George R.R. Martin Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (Mondadori). L’ispirazione, stavolta, sono i suoi racconti, Il cavaliere dei sette regni (Mondadori) che hanno al centro il personaggio di Ser Duncan: a dargli il volto è Peter Claffey.
Wicked: For Good
Dopo il successo della prima parte (è l’adattamento di Broadway col più alto incasso nella storia del botteghino statunitense), è attesa la sua conclusione per il 21 novembre 2025. Wicked, il celebre musical di Jon M. Chu ambientato nel mondo del mago di Oz, ha una genesi molto complessa. È infatti basato sull’omonimo musical di Winnie Holzman e Stephen Schwartz, a sua volta tratto dal romanzo Strega – Cronache dal Regno di Oz in rivolta di Gregory Maguire, anch’esso rivisitazione del celebre romanzo per ragazzi dal titolo Il Meraviglioso Mago di Oz di L. Frank Baum, diventato mito anche grazie al film di Victor Fleming del lontano 1939. Wicked è stato suddiviso in due parti proprio per non tralasciare alcun dettaglio. Al centro della trama, le origini di Glinda (in seguito nota come Glinda la Strega Buona del Nord) e di Elphaba (in seguito soprannominata la Strega Cattiva dell’Ovest).
A Complete Unknown
I film del 2025 che hanno la musica come protagonista non terminano col titolo precedente. A Complete Unknown, diretto da James Mangold (Ragazze Interrotte, Le Mans ’66) non è un musical però, bensì la storia di uno dei grandi protagonisti musicali del ‘900: Bob Dylan. Con Timothée Chalamet nei panni del menestrello di Dultuh il film ne racconterà le tappe fondamentali della sua carriera. Tratto dal libro Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica di Elijah Wald (Edizioni Vallardi) A Complete Unknown si inserisce nel filone dei biopic musicali alla Bohemian Rhapsody, Rocketman, Better Man. Riuscirà ad avere una sua originalità? Lo sapremo all’uscita in sala il prossimo 23 gennaio per The Walt Disney Company Italia.
Sandokan
Gli spettatori televisivi della seconda metà degli anni Settanta se lo ricordano bene Kabir Bedi nei panni di Sandokan, l’affascinante Tigre di Mompracen nata dalla penna di Emilio Salgari. Ben quarantanove anni dopo, Bedi passa il testimone a Can Yaman. Sarà l’attore e modello turco, infatti, a vestirne nuovamente i panni nella nuova rivisitazione televisiva targata Rai che andrà in onda il prossimo autunno. Ma la sua più giovane reincarnazione sarà in grado di catturare gli spettatori contemporanei?
Il Gattopardo
Rimasta soltanto un progetto per parecchi anni ora la serie è pronta ed è attesa sulla piattaforma streaming nei prossimi mesi. Alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi. Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina (col volto di Kim Rossi Stuart), che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Certo il confronto col capolavoro di Luchino Visconti sarà inevitabile.
Il Conte di Montecristo
In onda dal 13 gennaio su Rai1 la nuova serie dal grande classico di Alexandre Dumas: Il conte di Montecristo firmato da Bille August. Otto episodi – con la sceneggiatura di Sandro Petraglia, Lorenzo Bagnatori, Eleonora Bordi, Michela Straniero – per raccontare l’ingiustizia subita e la vendetta di questo personaggio col quale Dumas ha anticipato quasi due secoli fa molti anti-eroi degli action movie, quelli che vengono traditi dalle istituzioni o dagli amici e poi si vendicano aspramente. Sam Caflin nei panni del protagonista forse, rispetto a precedenti illustri, non ha la voluttà sensuale di un Depardieu. Presentata alla Festa di Roma 2024.
Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim
È già al cinema questa prima versione del mondo di Tolkien in cartoon stile manga. La regia è di Kenji Kamiyama. È la storia di Helm Hammerhand, leggendario re di Rohan che molti anni prima della guerra contro il Male combattuta dai protagonisti della Compagnia dell’Anello, si è dovuto difendere dall’attacco di Wulf, il Signore di Dunland. La sua strenua resistenza nella rocca di Hornburg ribattezzò il luogo come “il fosso di Helm” dove si combatterà ne “Le due torri”.
Ilaria Petroni
tirocinante del corso di critica giornalistica dell'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio d'Amico di Roma