Il Noir è donna. Dall’8 marzo la 30° edizione del Festival cine-letterario
Al via da lunedì 8 a sabato 13 marzo la 30° edizione del Noir in Festival, con una fitta programmazione dedicata al genere mystery e alle sue declinazioni nel cinema, nella letteratura, nella televisione e nei new media.
Le iniziative del festival – che comprendono anteprime cinematografiche ed incontri letterari –, generalmente organizzate tra Milano e Como, saranno quest’anno accessibili online, gratuitamente, sulla piattaforma MyMovies, sui canali social del festival (Facebook, Instagram, YouTube) e sul sito ufficiale della manifestazione.
Il filo rosso di questa edizione, che prende significativamente avvio nella giornata internazionale della donna, è il punto di vista femminile che negli anni ha portato a una vera e propria trasformazione del mondo del noir. Nel centenario della nascita di Patricia Highsmith – la celebre autrice di Sconosciuti in treno (La nave di Teseo, 2021), che ha ispirato L’altro uomo (1951) di Alfred Hitchcock –, l’appuntamento è con le voci femminili che negli ultimi anni hanno dato al genere una nuova forma, come le scrittrici Gabriella Genisi (autrice della serie Lolita Lobosco, attualmente in onda su Rai1), Margherita Oggero (Il gioco delle ultime volte, Einaudi, 2021), Grazia Verasani (Come la pioggia sul cellofan, Marsilio, 2020), Rosa Teruzzi (La memoria del lago, Sonzogno, 2020), Antonella Lattanzi (Questo giorno che incombe, Harper&Collins, 2021), Francesca Serafini (Tre madri, La Nave di Teseo, 2021) e Nicoletta Vallorani (Le sorelle sciacallo, Edizioni del Gattaccio, 2017).
Protagonisti di questa edizione del festival saranno anche John Banville, vincitore del Raymond Chandler Award con il suo Delitto d’inverno, che arriverà ad aprile in libreria pubblicato da Guanda, oltre ai vincitori del Premio Giorgio Scerbanenco, Tullio Avoledo (per la giuria letteraria) con Nero come la notte (Marsilio, 2020), e Paolo Roversi (per il pubblico) con Psychokiller (SEM, 2020).
Ospite d’eccezione, insieme a campioni del noir italiano come Roberto Costantini, Maurizio De Giovanni e Gianrico Carofiglio, sarà Nicola Lagioia, il cui La città dei vivi (Einaudi, 2020), ampiamente apprezzato dalla critica, ha dato una nuova veste all’intreccio tra cronaca e racconto.
Per quel che riguarda il cinema, invece, saranno presenti la regista-rivelazione australiana Jennifer Kent (The Nightingale, 2018) – che approfondirà lo sguardo femminile all’interno della propria produzione –, e il giapponese Kurosawa Kiyoshi e l’americano Brian Yuzna, che riceveranno il premio alla carriera del Noir 2020.
Il Black Panther Award sarà poi consegnato da una giuria per il cinema internazionale – composta da Carlo Degli Esposti, Camilla Filippi e Gianluca Maria Tavarelli – a uno tra i sei film in concorso: l’argentino Karnawal di Juan Pablo Felix, lo spagnolo No matarás di David Victori, il rumeno Unidentified di Bogdan George Apetri, il francese Les envoûtés di Pascal Bonitzer (tratto da Gli amici degli amici di Henry James, Mondadori, 1989), l’inglese Gatecrash di Lawrence Gough, e il danese Wildland di Jeanette Nordahl. Alla serata di premiazione il 12 marzo parteciperanno anche i Manetti Bros., e saranno proposte in anteprima alcune immagini inedite tratte dal loro atteso Diabolik con Luca Marinelli.
Nella stessa serata conclusiva, una giuria presieduta da Claudio Giovannesi e composta da 90 studenti e appassionati di cinema, nominerà il vincitore del Premio Caligari (organizzato da IULM e Noir in Festival) tra i film finalisti di quest’anno: Il buco in testa di Antonio Capuano, Il talento del calabrone di Giacomo Cimino, L’immortale di Marco D’Amore, Villetta con ospiti di Ivano De Matteo, Favolacce dei Fratelli D’Innocenzo, e The shift di Alessandro Tonda.
Un omaggio speciale, in questa edizione, sarà infine dedicato a Lucio Fulci, un maestro del cinema di genere, diventato oggi autore di culto: alcune sue pellicole saranno mostrate nella serata di pre-apertura del 7 marzo. In programma anche FULCI TALKS, ritratto/conversazione di Antonietta De Lillo e Marcello Garofalo.
Il Noir in Festival è diretto da Giorgio Gosetti, Marina Fabbri e Gianni Canova. È una realizzazione Studio Coop, promossa da MiBACT – DGCA, in collaborazione e con il sostegno di IULM.
Qui per il programma completo
7 Dicembre 2015
La lunga notte italiana al Noir
Quarant'anni della nostra storia più oscura, dall'omicidio Pasolini a mafia…
9 Novembre 2015
A Lansdale il premio del Noir in Festival 2015
Il Raymond Chandler Award sarà assegnato quest'anno, a Courmayeur (dall'8 al…
2 Dicembre 2016
Una pantera nera per il Noir in Festival del futuro
Sempre più contaminazioni e mutazioni del genere tra cinema, letteratura,…