Retrospettiva Costanza Quatriglio. Dieci titoli su MYmovies ONE
Retrospettiva dedicata a Costanza Quatriglio su MYmovies ONE, per tutto il mese di dicembre 2024 grazie alla collaborazione tra Cinecittà e MYmovies. Dieci i titoli della regista siciliana, esponente di punta della nuova generazione di autrici che hanno rivoluzionato il modo di fare cinema nel nostro Paese.
Si va dal recentissimo Il cassetto segreto (2024) dedicato alla memoria del padre e presentato all’ultima Berlinale fino a L’insonnia di Devi del 2001, ricordi ed emozioni di adolescenti e adulti adottati in Italia provenienti da altri paesi, passando per L’Isola, restaurato in 4K da Cinecittà, la favola senza tempo di Turi e Teresa nell’isola di Favignana. C’è poi Racconti per l’Isola (2003) breve film di montaggio in cui la regista ha raccolto le immagini girate durante la ricerca dei protagonisti del film L’isola, dalla fase iniziale del casting alla preparazione degli interpreti non professionisti prima e durante il set.
Con il fiato sospeso (2013), poi, è la denuncia della mancanza di sicurezza dei laboratori universitari dove chi lavora con sostanze tossiche può rischiare la vita. Il film è infatti Ispirato al memoriale-denuncia di Emanuele Patané, dottorando nel Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Catania morto di tumore al polmone nel dicembre 2003, cinque anni prima del sequestro dei laboratori per inquinamento ambientale.
In programma anche Terramatta; (2012), il ritratto del semianalfabeta siciliano Vincenzo Rabito, nato nel 1899, che ha raccontato il Novecento attraverso migliaia di fitte pagine dattiloscritte raccolte in quaderni legati con la corda e custoditi presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e pubblicata da Einaudi. Seguono Il mio cuore umano (2009) viaggio-documentario attraverso i luoghi e le emozioni di Nada. L’opera segna il sodalizio tra Costanza Quatriglio e Nada Malanima alla quale è ispirato anche La bambina che non voleva cantare, film tv andato in onda nel 2021 sulla Rai.
Triangle (2014) è un documentario che parte dalla tragedia operaia dell’incendio alla Triangle Waist Company di New York nel 1911, per arrivare alla morte di quattro operaie a Barletta, in Puglia, nel 2011. Segue Il mondo addosso (2006) su un anno nella vita di alcuni adolescenti migranti sulla soglia della maggiore età. Dalle testimonianze di uno di loro è nato il film Sembra mio figlio.
Girotondo (2014), ancora, è un viaggio sentimentale tra le ripetute sfide che la natura lancia agli esseri umani e che gli esseri umani raccolgono.