“Cecilia Mangini la rivoluzionaria”. Tre giorni di cose mai viste e passioni alla Casa del cinema
Il 18/19/20 maggio appuntamento alla Casa del cinema di Roma per “Cecilia Mangini la rivoluzionaria”, un omaggio collettivo alla donna rock del doc che ci ha illuminato con i suoi sguardi e i suoi film straordinari. In programma anche i suoi titoli meno noti per una riflessione a più voci di scrittori, registi, storici, giornalisti sul contributo artistico e politico che Cecilia (e Lino Del Fra suo compagno di vita e di set) ha offerto col suo cinema anticonformista e ribelle. Bookciak Magazine è tra gli organizzatori della rassegna …
Riapertura della Casa del cinema di Roma in omaggio a Cecilia Mangini la prima documentarista italiana scomparsa recentemente. Tre giornate (18/19/20 maggio) dal titolo Cecilia Mangini la rivoluzionaria, in compagnia del suo cinema e delle riflessioni a più voci di scrittori, registi, storici, giornalisti e amici di un’autrice che, col suo sguardo anticonformista e ribelle, ha anticipato linguaggi e pensiero rendendo futuro il suo presente.
Tra i tanti titoli in programma anche quelli di Lino Del Fra, suo compagno di vita e di set, per rendere questo omaggio una prima riflessione il più possibile approfondita sul lavoro collettivo dei due registi, sul loro sguardo individuale, sul loro contributo artistico e politico.
Ogni giornata (dalle 15 alle 20) avrà un tema: il 18 maggio Pasolini/le donne/il lavoro; il 19 maggio viaggi in Italia; il 20 maggio le rivoluzioni.
Argomenti che saranno affrontati nell’ambito di cinque incontri ai quali parteciperanno Luciana Castellina, Guido Albonetti, Susanna Camusso, Laura Delli Colli, Mirko Grasso, Anne-Violaine Houcke, Gabriele Genuino, Christian Raimo, Lidia Ravera, Enzo Ciconte, Mariangela Barbanente, Antonio Medici, Marina Mazzotti, Simonetta Dellomonaco, Gianfranco Rosi, Claudio Domini, Matteo Gherardini, Paola Scarnati, Daniele Vicari, Paolo Berdini, Raul Mordenti, Roberto Perpignani, Wilma Labate, Vincenzo Vita.
L’excursus attraverso la filmografia di Cecilia Mangini propone un impaginato originale che dai lavori più noti come Essere donne e All’armi siam fascisti! si muove attraverso quelli meno conosciuti, ma comunque orientati al racconto dei cambiamenti sociali e politici dell’Italia tra i ’60 e ’70, come La scelta sul difficile tema dell’eutanasia, V. & V. sulla convivenza di una giovane coppia alternativa o La torta in cielo straordinario apologo pacifista nel segno di Gianni Rodari.
A conclusione della tre giorni sarà presentato un breve contributo da Grazia Deledda la rivoluzionaria, l’ultimo film che Cecilia Mangini ha girato con Paolo Pisanelli, rilettura doc della vita della scrittrice premio Nobel che sarà presentato in anteprima in Sardegna a fine maggio al Festival ISREAL e contemporaneamente all’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, che le dedicherà un omaggio.
La rassegna sarà riproposta dalla Festa di Cinema del reale che si terrà al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, a fine luglio 2021.
Anche il premio Bookciak, Azione! 2021, evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, dedicherà un ricordo a Cecilia Mangini alla sua prima veneziana, il 31 agosto 2021.
Cecilia Mangini la rivoluzionaria è un omaggio collettivo alla donna rock del doc che ci ha illuminato con i suoi sguardi e i suoi film straordinari
La rassegna è a cura di Gabriella Gallozzi e Paolo Pisanelli col contributo essenziale di Luca Del Fra.
Ideazione e organizzazione:
Casa del Cinema / Fondo Cecilia e Lino / Archivio Cinema del reale / OfficinaVisioni / Bookciak Magazine
in collaborazione con
AAMOD
Apulia Film Commission
Big Sur
CGIL
Cineteca Nazionale
Cineteca di Bologna
Cineteca Lucana
Cineteca Sarda – Società Umanitaria
Fondazione Cinema per Roma
GA&A Productions
Istituto Luce Cinecittà
Isre-Sardegna
Minerva Pictures
OfficinaVisioni
RaiCinema
RaiTeche
Regione Puglia
SNGCI-Nastri d’Argento
Sardegna Film Commission
Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volontè”
Videa spa
Kiné