L’ossessione del cinema per i noir di Jo Nesbø. Alessandro Borghi è il volto del nuovo thriller Sky
È Alessandro Borghi il volto di “The Hanging Sun” coproduzione internazionale di Sky Original con le italiane Cattleya e Groenlandia, le cui riprese inizieranno a settembre. Si tratta dell’adattamento di “Sole di mezzanotte” secondo capitolo della saga di Olav Johansen nata dalla fortunata penna di Jo Nesbø. Anche lui popolare antieroe creato dal celebre scrittore norvegese, di cui il cinema è sempre in attesa di nuovi adattamenti …

Il progetto è stato annunciato nel 2017 ed ora nel prossimo settembre inizieranno le riprese in Norvegia, tra Oslo e Alesund. Parliamo, infatti, del nuovo “assalto” all’opera del re del crime, Jo Nesbø, letteralmente saccheggiata negli ultimi tempi dalle major del cinema.
È The Hanging Sun coproduzione internazionale di Sky Original con le italiane Cattleya e Groenlandia. La casa di produzione di Gomorra e Suburra, si è aggiudicata per tempo i diritti di Sole di mezzanotte, il noir del popolarissimo scrittore norvegese, che sarà girato dal giovane Francesco Carrozzini, fotografo, filmaker e figlio di Franca Sozzani, storica direttrice di Vogue Italia (a cui ha dedicato recentemente un doc).
Sole di mezzanotte è il seguito di Sangue e neve (entrambi pubblicati in Italia da Einaudi), la nuova saga con cui Nesbø, slegandosi dal suo celebre poliziotto Harry Hole (protagonista di una decina di noir), dà vita ad un nuovo e spiazzante personaggio, il killer e spacciatore Olav Johansen, dislessico ed amante della letteratura alle prese col pericoloso mondo della droga di Oslo.
È lui, infatti, che ritroviamo in questo secondo capitolo, sempre ambientato negli anni Settanta e sempre alle prese col Pescatore, ossia il più potente boss dello spaccio che ora è diventato il suo peggior nemico. Per sfuggire Olav ha viaggiato per 1800 chilometri su treni e autobus fino a un paesino sperduto, nell’estremo nord della Norvegia. E qui si rifugia sotto le metite spoglie di Ulf. A dargli il volto nel film è l’italiano Alessandro Borghi. La sceneggiatura è di Stefano Bises (Gomorra, The New Pope), la fotografia di Nicolaj Bruel (Dogman, Pinocchio)
Tradotti in più di cinquanta paesi i libri di Jo Nesbø hanno venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo, incontrando il favore della critica internazionale. E soprattutto quello dei produttori. Negli ultimi anni sono arrivati in sala The snowman per la regia di Tomas Alfredson (regista di Lasciami entrare e La talpa) adattamento di L’uomo di neve (edito in Italia da Piemme) in cui è Michael Fassbender a vestire i panni del celebre detective alcolista Harry Hole (nella foto).
Mentre sono stati annunciati ma sono ancora attesi gli adattamenti di I Am Victor per la regia di Baltasar Kormakur (Everest), in cui si narra di un avvocato divorzista corrotto che finisce per essere incastrato per una serie di omicidi.
The Son, adattamento per la regia di Denis Villeneve de Il confessore (titolo italiano, sempre Einaudi) con Jake Gyllenhaal nei panni del giovane protagonista, orfano di un padre poliziotto e che finirà in galera dopo essere finito nella spirale della tossidipendenza.
E ancora l’ultimo, ma in realtà tra i primi ad essere stati annunciati dopo che Leonardo Di Caprio si innamorò del libro è Blood on Snow (Sangue e neve sempre per Einaudi), primo capitolo della serie di Olav Johansen che avrebbe dovuto segnare il debutto nella regia del celebre Spider-Man, Tobey Maguire.
The Hanging Sun, invece, arriverà prossimamente al cinema e poi disponibile in prima assoluta su Sky e NOW. Il distributore internazionale del film è NBCUniversal Global Distribution per conto di Sky Studios.
2 Dicembre 2016
Una pantera nera per il Noir in Festival del futuro
Sempre più contaminazioni e mutazioni del genere tra cinema, letteratura,…
14 Novembre 2018
La legge del padrone. La coppia Brizé-Lindon torna a raccontare la guerra per il lavoro
In sala dal 15 novembre (per Academy Two), "In guerra", nuovo magnifico film…
3 Luglio 2018
La favola del fachiro “migrante”. Per ridere col cinema globalizzato
In sala dal 4 giugno (per Notorious Pictures), "L'incredibile viaggio del…