Aspettando Bookciak, Azione! cominciamo dai libri. Come l’Italia fa ammalare le nostre badanti
Vi presentiamo “Sindrome Italia. Storia delle nostre badanti” graphic novel di Tiziana Francesca Vaccaro illustrato da Elena Mistrello (Beccogliallo edizioni, maggio 2021) tra i libri vincitori di Bookciak Legge. Alle sue pagine saranno ispirati i bookciak 2022 di cui scopriremo i vincitori il 30…
La letteratura sulla città. Addio Raffaele La Capria lo scrittore ferito (a morte) da Napoli
È morto a Roma nella notte del 27 giugno Raffaele La Capria, scrittore, giornalista, sceneggiatore. Tra le voci più significative della letteratura italiana del secondo '900 avrebbe compito 100 anni a ottobre. Ha scritto per il cinema, co-sceneggiando "Le mani sulla città" (1963) e "Uomini contro"…
Storia d’amore per la realtà: l’utopia e l’umanità di Citto. Un doc-omaggio per Maselli al Pesaro film fest
Presentato al Festival di Pesaro, “Citto” documentario omaggio a Maselli di Daniele Ceccarini. Tra immagini e testimonianze (dello stesso Maselli e di tanti amici, colleghi e compagni di lotta), il ritratto di un umanissimo combattente. Nella cui opera si respirano le contraddizioni e i paradossi…
Quanto cinema nei libri di Paul Auster. Ritratto doc dello scrittore americano al Biografilm
Passato al Biografilm di Bologna "Paul Auster – What if "di Sabine Lidl, ritratto doc del celebre scrittore americano. A partire dal suo ultimo romanzo, 4 3 2 1 (Einaudi 2019) la ricostruzione della vita di un cantore dell’America e in particolare della città di New York, in cui il cinema ha avuto…
Vite minime di donne resistenti. Il nuovo film di Wilma Labate arriva in sala
In sala dal 23 giugno (per Adler Entertainment) "La ragazza ha volato" di Wilma Labate, basato su uno script dei fratelli D’Innocenzo. In una Trieste livida e crepuscolare, la resistenza di una ragazza vittima di uno stupro, immersa in un mondo di solitudini e povertà non solo economica. Un bel…
Ritratto doc di David Grossman. La letteratura delle ferite dal Biografilm alle piattaforme
Disponibile dal 21 giugno sulla piattaforma I Wonderfull "Grossman" di Adi Arbel un ritratto doc del grande scrittore israeliano sessantottenne, presentato all'ultima edizione del Biografilm Festival di Bologna appena concluso. La morte del figlio, l'impegno per il dialogo tra israeliani e…
5 Luglio 2022
Bookciak, Azione! 2022. Nasce la sezione LiberaMente contro lo stigma della malattia mentale
Un laboratorio multimediale dedicato agli utenti del Centro Diurno Salute Mentale A. di Giorgio. per…
4 Luglio 2022
Quando gli emigranti eravamo noi. Storie di “picciridde” (e abusi) in streaming gratuito il 5 luglio
Il 5 luglio in streaming gratuito (ore 21) per CG PREMIERE "Picciridda", dal romanzo di Catena Fiorello e la regia di…
4 Luglio 2022
Addio Peter Brook, guru del teatro del XX secolo. Che ha rivoluzionato anche il cinema
È stato uno dei registi teatrali più influenti del XX secolo, quasi un mistico e spesso accostato a Konstantin…
30 Giugno 2022
Lo scrittore di mezza età e il giovane letterato sulla jeep. Quanto già visto ne “La mia ombra è tua”
In sala dal 28 giugno (per 01 Distribuzione) dopo il passaggio al Festival di Taormina "La mia ombra è tua " di…